Oleificio Vanini

Buongiorno,

mi chiamo Donatella, ma non sono Italiana. Sono una scolara di Francesca Marcucci di “Fucina Italiana” e imparo Italiano per da un anno e mezzo. Voglio raccontare qui le storie dal Lago di Como e della regione Lombardia, dove mi trove spesso.

Oggi vi parlervò dell´oleificio Osvaldo Vanini a Lenno, un piccolo città sulla sponda occidentale del lago.

 

Se pensi alle olive e all'olio italiano, hai davanti agli occhi immagini della Toscana o del Sud Italia. Ma grazie al clima mite intorno al lago, qui prosperano anche le olive! E la piccola manifattura Vanini ne produce dal 1850. Questo fa Vanini uno dei produttori di olio d'oliva più settentrionali d'Italia. 

Vanini scrive nel suo sito web www.oliovanini.eu:

“L’olivicoltura lariana nasce in epoca anfico romana, e da allora si è consolidata la cultura dell’olio d’oliva anche in questa zona prealpina, la quale è comunque temperata dal microclima lacustre che la rende adafta all’olivicoltura.”

 

Lo scorso autunno ho potuto vedere alla spremitura delle olive. La cantina di Vanini non e grande e ospita anche la sala vendite. C'è l'olio d'oliva e il miele. Niente fronzoli turistici!

Alla fine di ottobre, ogni visitatore potrà assistere alla produzione: I frutti raccolti vanno direttamente in una vasca affondata nel terreno. Da lì, vengono trasportate verso l'alto nel frantoio. L'olio d'oliva viene poi immediatamente riempito in bottiglie e taniche. Spremuto a freddo ed extra vergine.

Non potrebbe essere più semplice e migliore! L'olio d'oliva viene probabilmente prodotto in questo modo da sempre.

 

Tuttavia, Vanini non è noto solo per il suo olio, ma anche per i suoi attraenti contenitori.

L'etichetta e i contenitori splendidamente dipinti ricordano l'epoca della Belle Époque, quando la famiglia vinse una medaglia d'oro all'Esposizione Universale del 1905 a Parigi.

Oggi i barattoli vuoti sono venduti anche nei mercatini delle pulci.

Mi piace usare l'olio personalmente, ma mi piace anche portarlo con me come regalo. Tutti ne sono felici! È delizioso e rappresenta un pezzo di Italia autentica.

 

Ulteriori informazioni sull'azienda della famiglia Vanini sono disponibili al seguente indirizzo:  www.oliovanini.eu

 

 

Didascalia 1)

Il design del contenitore ricorda la Belle Époque. (Foto private)

 

Kommentar schreiben

Kommentare: 1
  • #1

    Maria (Dienstag, 14 Mai 2024 13:21)

    Grazie Donatella!